Skip to content
Mb AssociatiMb Associati
Mb Associati
Studio Legale Tributario a Milano
  • Home
  • Team
  • ATTIVITÀ
    • Fiscalità Internazionale
    • Transfer pricing
    • Contenzioso Tributario
    • Passaggio generazionale
    • Operazioni straordinarie
    • IVA DOGANA E ACCISE
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti
LinkedinTwitter
  • Home
  • Team
  • ATTIVITÀ
    • Fiscalità Internazionale
    • Transfer pricing
    • Contenzioso Tributario
    • Passaggio generazionale
    • Operazioni straordinarie
    • IVA DOGANA E ACCISE
  • Convegni
  • Pubblicazioni
  • News
  • Contatti

Rientro dei capitali, la voluntary-bis allunga di un anno a parità di sanzioni

Una voluntary-bis quasi in fotocopia della precedente. Stesse regole, stesse procedure, stessi modelli per non precludere il successo dell’operazione. La novità allo studio è quella di non aumentare le sanzioni ma di estendere l’arco temporale di applicazione. Finora si è ragionato sull’estensione del rientro dei capitali al 30 settembre 2015 (la precedente edizione si “fermava” al 30 settembre 2014). Sul tavolo, però, c’è pure l’ipotesi di arrivare a “coprire” un arco temporale di sei anni, includendo anche il 2009 ormai non più accertabile (salvi i casi di raddoppio dei termini). Il tutto, come anticipato, a penalità invariate rispetto alla voluntary «1.0».

IL BILANCIO PRECEDENTE

Il gettito stimato dalla prima voluntary disclosure. Valori in milioni di euro. (Elaborazioni su dati Agenzia delle Entrate)

La valutazione di convenzienza sulla nuova emersione non sarà vincolata solo ai paletti temporali e sanzionatori. Lo scenario internazionale (da considerare), infatti, è destinato drasticamente a cambiare nel 2018, quando debutterà lo scambio automatico di informazioni tra autorità fiscali. Un passaggio-chiave per escludere a priori ogni ipotesi di voluntary disclosure a regime.

Intanto, nell’immediato stanno andando avanti gli incontri informali tra il ministero dell’Economia e i rappresentanti di Paesi a fiscalità “privilegiata”. L’ultimo in ordine di tempo è stato quello della scorsa settimana con Panama: le autorità dello Stato centro-americano hanno espresso la loro disponibilità ad aprire tutti i canali di informazioni (e dopo il caso Panama papers i contribuenti interessati non sono poi così pochi). Il tutto nella prospettiva di un’uscita di Panama dalle black list.

By Marino e Associati 2 febbraio 2017

Correlati

UE: nuove linee guida per semplificare le procedure di rimborso delle ritenute in caso di doppia imposizione
27 dicembre 2017
Secondo il Bangalore Income Tax Tribunal i pagamenti effettuati da Google India a Google Irlanda, collegati all’Adwords Program, rientrano nella categoria delle royalty
20 novembre 2017
Rottamazione bis: riapertura dei termini ed estensione per la definizione agevolata dei ruoli
7 novembre 2017
UE: nuova Direttiva sulla risoluzione delle controversie tra Stati membri in materia di doppia imposizione fiscale
12 ottobre 2017
Scambio automatico obbligatorio di informazioni in ambito fiscale: emanato il nuovo Provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate
18 luglio 2017
Introduzione della web tax per una cooperazione rafforzata tra le multinazionali e il Fisco italiano
10 luglio 2017
Ultimissime
  • UE: nuove linee guida per semplificare le procedure di rimborso delle ritenute in caso di doppia imposizione

    L’11 dicembre 2017, la Commissione europea ha emanato le nuove linee guida (c.d. Code of Conduct on Withholding Tax) volte a facilitare gli investitori transfrontalieri ad ottenere il rimborso delle ritenute d’imposta nel caso di doppia imposizione. Detto Codice non è vincolante per gli Stati membri dell’Unione Europea. La necessità di una nuova procedura per…

    27 dicembre 2017
  • Secondo il Bangalore Income Tax Tribunal i pagamenti effettuati da Google India a Google Irlanda, collegati all’Adwords Program, rientrano nella categoria delle royalty

    In una interessante decisione il Bangalore Income Tax Tribunal ha rigettato il ricorso di Google India avverso un accertamento avente ad oggetto l’applicazione di ritenute nell’ambito del c.d. Adwords Program (una tecnologia per pubblicità online brevettata da Google). Il caso trae origine da un contratto con cui Google Irlanda aveva pattuito con Google India che…

    20 novembre 2017
  • Rottamazione bis: riapertura dei termini ed estensione per la definizione agevolata dei ruoli

    Il D.L. 16 ottobre 2017, n. 148, ha riaperto i termini ed esteso i casi per aderire alla definizione agevolata dei carichi affidati all’Agente delle Riscossione. In particolare, ai sensi dell’art. 1 del suddetto Decreto, possono beneficiare della c.d. rottamazione bis i soggetti rientranti in una delle seguenti ipotesi: coloro che hanno aderito alla rottamazione…

    7 novembre 2017
  • UE: nuova Direttiva sulla risoluzione delle controversie tra Stati membri in materia di doppia imposizione fiscale

    A seguito dell’accordo raggiunto nella sessione del Consiglio dell’Unione Europea del 23 maggio 2017, quest’ultimo ha emanato, in data 10 ottobre 2017, una Direttiva che rafforza le regole per la risoluzione delle controversie tra Stati membri derivanti dall’interpretazione delle convenzioni volte a contrastare il fenomeno della doppia imposizione del reddito. In base a dette nuove…

    12 ottobre 2017
  • Scambio automatico obbligatorio di informazioni in ambito fiscale: emanato il nuovo Provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate

    Con provvedimento del 4 luglio 2017, l’Agenzia delle Entrate ha fissato le modalità e i termini di comunicazione dei dati relativi allo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale, attuando le disposizioni contenute al decreto del 28 dicembre 2015 emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze in attuazione della legge 18 giugno 2015, n.…

    18 luglio 2017
  • Introduzione della web tax per una cooperazione rafforzata tra le multinazionali e il Fisco italiano

    La Legge di conversione del D.L. del 24 aprile 2017, n. 50 ha introdotto la c.d. “web tax”. Proprio in relazione al nome utilizzato per definire la nuova misura devono esser preliminarmente compiute due puntualizzazioni: da un alto, infatti, non si tratta di una vera e propria imposta, bensì di un procedimento opzionale di contraddittorio…

    10 luglio 2017
Mb Associati
  • NOTE LEGALI
  • TRATTAMENTO DEI DATI
  • COOKIE POLICY
    • Italiano
    • English
© 2018 DI MB ASSOCIATI. PIAZZA DIAZ, 5 - 20123, MILANO. P.IVA 05721350964 - T. +39 02 45485668 - INFO@MBA-TAX.IT | Created by Artwork ™
Usiamo i cookie per offrire un'esperienza affidabile e personalizzata. Interagendo si acconsente all'utilizzo di tutti i cookies di cui fa uso il sito.OkScopri di più